LO SCELGO PERCHÈ:
Partenza dall’Italia con volo per Fes con cambio di aeromobile a Casablanca. Accoglienza del nostro personale in aeroporto all’arrivo e trasferimento in hotel. Pernottamento al Riad Al Makan o similare.
Stamani visiteremo Fes accompagnati da una guida locale ufficiale. Inizieremo dalle Porte Dorate del Palazzo Reale; quindi da un punto panoramico ammireremo l’antica medina di Fez. Più tardi faremo una camminata per vivere le mille sensazioni che la Medina offre. Ammireremo madrasse e moschee, caravanserragli e luoghi religiosi, per giungere al quartiere dei conciatori, luogo magico e terribile colmo di spunti fotografici. Tempo libero per pranzare (n.b. il pranzo non è incluso). Proseguiremo con la visita del quartiere degli artigiani. La nostra visita guidata terminerà verso metà pomeriggio ed avremo un po’ di tempo libero per mettere in pratica i consigli ricevuti dal nostro accompagnatore fotografo. Pernottamento al Riad Al Makan o similare. Da un punto di vista fotografico, Fez è davvero molto interessante sia sotto l’aspetto monumentale, sia per la street photography. Molti sono i dettagli artistici lungo i vicoli e all’interno delle Madrasse su cui focalizzare gli scatti. Le moschee purtroppo non sono visitabili all’interno. Interessante quindi è cogliere i molteplici aspetti quotidiani della vita della Medina. Tipico è l’attraversamento degli asinelli accompagnato dal “taxi medina” strillato dai ragazzini.
Colazione al mattino presto e partenza per Chefchaoun. Arrivo previsto dopo circa tre ore di viaggio, salvo soste fotografiche lungo la strada. All’ arrivo saremo liberi di visitare con calma la città di Chefchaouen, detta Chaouen; così facendo avrete la possibilità di girovagare per i vicoli, seguendo i vostri tempi, alla ricerca delle migliori situazioni in cui scattare foto. Vicoli stretti e ripidi, edifici intonacati di bianco e indaco, piazzette pittoresche, fontane decorate e abitazioni con porte riccamente abbellite, insieme a tetti di tegole rosse, rendono Chefchaoun una miniera di occasioni fotografiche. Faremo rientro a Fes in tempo per il pernottamento. Pernottamento al Riad Al Makan o similare.
Colazione e partenza da Fez verso Ifrane. Ifrane è una località molto caratteristica a 1650 metri di quota sul livello del mare, detta la “Svizzera del Marocco’’ per via dell’architettura tipica delle sue abitazioni. Dopo una passeggiata fotografica ad Ifrane, proseguiremo fino ad Azrou, villaggio di origine berbera posto nel cuore di un parco naturale. Qui è prevista una sosta per immortalare le bellezze del luogo. Supereremo quindi il Medio Atlante sino al passo dello Zad ed alla cittadina di Midelt dove sosteremo il tempo necessario per pranzare. Dopo pranzo continueremo attraverso le magnifiche gole dello Ziz per giungere ad Erfoud, la porta del deserto, e da qui terminare il nostro viaggio odierno con il nostro veicolo a Merzouga. Qui ci attendono i dromedari per un camel trek di circa un’ora e mezza che ci permetterà di raggiungere un accampamento in stile berbero. La pura bellezza del paesaggio ci ripagherà del lungo viaggio odierno. Riposeremo e ceneremo davanti al fuoco del bivacco sotto un tetto di stelle. Cena e pernottamento in accampamento tendato.
Chi lo desidera potrà impostare la sveglia prima del sorgere del sole per ammirare e fotografare in pace ed in silenzio lo spettacolo dell’alba nel deserto. Dopo colazione ed escursione con veicolo fuoristrada alla scoperta delle cave dove si trovano i fossili naturali del deserto e del piccolo ed antico villaggio di Hassi Labied. Faremo sosta al villaggio di Kamlia per poi giungere a Rissani dove mangeremo pizza berbera in un’abitazione tipica locale. Incontreremo una famiglia berbera con cui condivideremo del tè alla menta. Sistemazione in hotel e tempo libero. Cena e pernottamento all’Hotel Nomade Palace o similare.
Dopo colazione partiremo per un giro fuoristrada attraverso l’hamada (il deserto nero) verso la città di Rissani dove, chi lo desidera, potrà visitare il vivace mercato locale. Dirigeremo poi verso Erfoud per proseguire quindi verso l’impressionante canyon di Todra. Dopo pranzo percorreremo la fotogenica strada delle Mille Kasbah, le grandi fortezze. Alcune di queste antiche dimore fortificate sono state restaurate ma purtroppo molte di esse sono abbandonate ed in rovina. Attraverseremo la Valle di Dades e ammireremo i paesaggi magnifici della colorata Valle delle Rose prima di arrivare al palmeto di Skoura. Quindi giungeremo a Ouarzazate. Cena e pernottamento in Riad a Ait Ben Haddou. Le gole del Todra sono difficili da fotografare, serve il grandangolo, il cvalletto, l’esposizione non sarà mai quella corretta ma dal punto di vista paesaggistico sono spettacolari. Molto interessante anche la valle del Draa, con i suoi meravigliosi paesaggi e soprattutto la Kasbah di Amridil.
Consigliamo di impostare la sveglia al mattino molto presto per poter ammirare l’alba lungo il fiume che scorre ai piedi di Ait Ben Haddou. Visiteremo quindi la Kasbah Telouet lungo la via del sale per poi proseguire per Marrakech attraversando le montagne dell’Alto Atlante e il passo Tizi n’Tichka. Pernottamento al riad Iheure Dete o similare.
Colazione e visita della città di Marrakech accompagnati da una guida ufficiale locale. La Piazza Jemaa el-Fna sarà un’incredibile fonte d’ispirazione per scatti e riprese: artigiani che vengono a vendere i loro manufatti, commercianti berberi che ostentano la loro mercanzia, donne che vorranno disegnare le vostre mani con l’hennè, scimmie e carretti di arance e molti altri spunti ancora. Incontreremo sul nostro cammino minareti, tombe, palazzi e giardini. La visita terminerà a metà pomeriggio per darvi del tempo libero per scattare foto in autonomia. Pernottamento al riad Iheure Dete o similare.
Colazione e trasferimento in Aeroporto a Marrakech. Cambio di aeromobile e proseguimento per la vostra destinazione finale. Arrivo in giornata in Italia.
Partenza: 17 Marzo 2018
Quota di partecipazione per persona:
con 12 partecipanti iscritti a partire da € 990
con 6 partecipanti iscritti a partire da € 1350
La quota comprende:
La quota non comprende:
Diego Giusti, nasce nel 84, e sin da piccolo adora fotografare e disegnare animali e paesaggi. Crescendo continua a coltivare la sua passione per la fotografia ma la unisce ad un’altra grande passione, VIAGGIARE. Appassionato viaggiatore; gira tutta Europa, Sidney, Melbourne, Mauritius Madagascar e Reunion, decide che la prossima meta sia l’Africa e dà lì in poi nasce un amore profondo con questa terra che lo portato più volte a conoscere i suoi usi e costumi. Da allora non passa anno che possa non visitare un posto nuovo in questa terra magica. Il mal d’Africa esiste veramente. Anche se il suo cuore è in Africa, Diego vive a Livorno svolgendo il lavoro di fotografo professionista specializzato nel settore matrimoniale. Nel 2009 arrivano le prime soddisfazioni vedendo pubblicate delle immagini su alcuni dei concorsi più importanti come: Photography Art Exibition e sul Trierenberg Super Circuit. Nel 2013 gli viene pubblicato un articolo sul portale Nikon, su un bellissimo viaggio fatto in Zambia e Malawi. Nel 2015 Diego diventa fotografo Nikon Professional Service (NPS). Durante gli anni Diego inizia a far parte di svariate associazioni non solo naturalistiche come AFNI ma anche nel settore matrimoniale. Tra le più importanti non possiamo non menzionare: Anfm, World Elite Photographer dove per svariate volte le sue foto si piazzano nei primi posti, Best of Wedding Photographer e infine ma non meno importante la ISPWP. Per vedere i suoi ultimi lavori visita www.diegogiusti.it
Per informazioni su corpi macchina e obbiettivi consigliati per il viaggio, potete contattare Diego al 338.1154922 oppure con email scrivendo all’indirizzo: diego_g84@hotmail .it
Basso (adatto a tutti)
17-25 marzo 2018
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.